#telese
Un piccolo racconto che Vi porta nella Nostra terra, nel Sannio.
Perché fare Turismo significa anche saper raccontare.
L'ospitalità del Nostro paese ha una tradizione lunghissima, che si perde nella storia dell'antica Telesia, fino ad arrivare ad essere un punto di interesse di rilievo internazionale come paese termale.
La nostra storia
Le origini di Telese vanno ricercate nella città romana di Telesia, importante centro che nel 215 a.C. fu riconosciuto urbs foederata (città alleata di Roma). I cospicui ruderi della antica Telesia si possono ancora oggi vedere a pochi chilometri dal centro della cittadina di Telese Terme.
Intorno al X secolo si edificò una Cattedrale che era sita fuori le mura di Telesia, nella zona dove attualmente sorge Telese Terme. Nacque così un borgo fuori le mura che si consolidò intorno alla Cattedrale, sede del vescovo e dell'antichissima diocesi telesina, risalente al V secolo. La torre ancora presente è quanto rimane della Cattedrale della SS. Croce, edificata in epoca normanna e ricostruita successivamente assumendo il nome di S. Maria della Trinità.
L’antica e ricca Telesia fu, però, rasa la suolo con il terremoto del 1349. Le numerose ed intense scosse, che si protrassero sino al 9 settembre dello stesso anno, provocarono degli episodi di sprofondamento e di sconvolgimento del suolo che originarono stagni, paludi, il Lago, delle emanazioni di anidride carbonica e di anidride solforosa che resero l'aria irrespirabile e la vita quasi impossibile.
Le mofete nate a seguito del sisma del 1349 furono all'origine dell'abbandono di Telesia. Anche i vescovi abbandonarono la cittadina a causa delle numerose malattie che il clima malsano portava
Telese, originariamente feudo dei Gaetano, nel 1487 passò ai Lagonessa e nel 1540 ai Caracciolo. Il feudo, ormai disabitato, venne messo all'asta per poi essere acquistato dai Grimaldi che lo aggregarono al feudo di Solopaca. I Grimaldi, che ressero Telese e Solopaca sino all'abolizione del feudalesimo nel 1806, governarono i due centri.
Nel 1861 Telese era frazione di Solopaca, contava 494 abitanti.
Alla fine del XIX secolo era stato aperto un ufficio postale, erano entrati in funzione gli stabilimenti termali, fu costruita una stazione ferroviaria.
La rinascita di Telese portò i telesini a costituirsi in comitati per chiedere la separazione dal comune di Solopaca e l'istituzione di un comune autonomo. Dopo diversi anni, il 2 maggio 1931 il podestà di Solopaca concedette il suo nulla osta e con legge del 21 gennaio 1934 Telese venne eretta in comune autonomo.
La nostra Telese
A circa 1 km dal centro di Telese, si trova il lago, molto frequentato per la pesca sportiva. Località turistica, da diversi decenni è simbolo della cittadina.
Formatosi a seguito del terremoto del 1349, è di origine carsica e di forma circolare, ha un perimetro di 840 metri e una profondità compresa tra i 20 e i 30 metri; la sua superficie misura circa 49.000 metri quadrati. Una caratteristica del lago è il fatto che già presso la riva è alquanto profondo.
Telese Terme è soprattutto centro commerciale e turistico. Luoghi di forte attrazione sono le Terme comunali, il Lago e il Parco Naturale del Rio Grassano.
Centro geografico della valle telesina, ospita due cliniche private ed un centro medico specializzato nella riabilitazione.
Abbiamo creato nella Nostra struttura alcune installazioni dedicate a Telese e alla sua storia, ricercando materiale unico e di grande valore. I Nostri ospiti potranno vivere l'esperienza nel Nostro paese, partendo dalla nostra storia.